> Chiedi preventivi ON LINE
> Richiedi gratis e senza impegno
> Confronta 4 preventivi on line
L’apparecchio fisso, tecnicamente noto come “apparecchio ortodontico fisso” è un dispositivo il cui scopo è risolvere disturbi di tipo dentale, e nello specifico sopperire a un cattivo posizionamento dei denti. L’utilizzo dell’apparecchio fisso, soprattutto a lungo termine, produce positivi effetti collaterali, tra cui spicca l’ottimizzazione del processo di masticazione e un miglioramento dell’impatto estetico delle arcate dentali.
L’apparecchio fisso si caratterizza, rispetto alla principale variante (quella mobile), per l’impossibilità di essere rimosso a piacimento dal suo utilizzatore. Ovviamente può essere rimosso, ma dal dentista previo mini-intervento.
Costo apparecchio fisso: prezzi medi | ||
Da | A | |
Costo apparecchio fisso edgewise | 800,00 € | 2.500,00 € |
Costo apparecchio fisso ad arco linguale | 700,00 € | 2.200,00 € |
Costo espansore rapido | 700,00 € | 2.000,00 € |
L’apparecchio ortodontico in generale, e l’apparecchio fisso in particolare, è necessario quando sono presenti problemi determinati dal cattivo posizionamento dei denti. Tali problemi vengono definiti, in gergo tecnico, “malocclusione”. Quando è presente la malocclusione, l’arcata dentale superiore non coincide perfettamente con l’arcata dentale inferiore.
La malocclusione è causata, a sua volta, da tre fenomeni.
Affollamento dentario. Alcuni denti non hanno spazio per crescere. L’apparecchio fisso (come anche quello mobile, in verità) si pone lo scopo di favorire la comparsa di tale spazio.
Diastema. Tra due o più denti è presente troppo spazio e ciò crea una situazione di affollamento in altre parti dell’arcata dentale.
Agnosia. Uno o più denti non riesco a svilupparsi perché manca dello spazio. Ciò si verifica in età infantile, quando devono ancora emergere i denti definitivi, o in età adolescenziale, quando devono emergere i denti del giudizio.
Quando è indicato l’apparecchio fisso rispetto a quello mobile? L’apparecchio fisso, va detto, è sempre più efficace della variante mobile per un motivo tutto sommato banale: esso agisce ventiquattro ore su ventiquattro, in quanto non può essere rimosso.
Se però il disagio di natura estetica che produce assume dimensioni invalidanti (es. in età adolescenziale), è bene prediligere il mobile. Ne consegue che l’apparecchio fisso è preferibile durante l’età infantile, quando pressioni di questo tipo sono meno forti. Inoltre, questa è l’età adatta in quanto il bambino, dato un autocontrollo scarso, sarebbe portato a rimuovere l’apparecchio, se potesse.
Ovviamente, dipende tutto dalla gravità della malocclusione. Quasi sempre, comunque, si parla di anni. Se la malocclusione non è grave, e il paziente è nell’età dello sviluppo, il trattamento dura tre o quattro anni. Nella migliore delle ipotesi, gli anni sono due. Nella peggiore, possono essere anche cinque o sei.
Il percorso terapico, in questo caso essenzialmente meccanico, è tutto sommato lineare in quanto l’applicazione dell’apparecchio è continua, e produce effetti ventiquattr'ore su ventiquattro.
Esistono varie tipologie di apparecchio fisso. Ecco le più importanti.
Edgewise. E’ il classico apparecchio fisso, quello formato da placchette applicate sulla superficie vestibolare dei denti, collegate tra di loro con del filo metallico. E’ il più efficace, quando l’obiettivo è “spostare” i denti.
Arco linguale. Questo apparecchio è apprezzato per l’impatto estetico ridotto. Le placchette, infatti, sono posizionate nella superficie linguale dei denti, che è nascosta alla vista. E’ un po’ meno efficace dell’edgewise.
Espansore rapido. Questa tipologia è adatta soprattutto quando la malocclusione crea un restringimento del palato. E’ molto efficace ma anche abbastanza fastidioso.
I meccanismi di funzionamento cambiano da tipologia a tipologia. Anche se, in realtà, il principio è simile: i denti vengono stimolati per via meccanica a muoversi all’interno dell’osso mandibolare, allo scopo di risolvere le malocclusioni e far sì che l’arcata superiore coincida, finalmente, con l’arcata dentale inferiore.
Ad ogni modo, l’edgewise e l’arco linguale producono una pressione a partire dalla superficie dentale (vestibolare nel primo caso, linguale nel secondo). L’espansore rapido, invece, produce una pressione che parte dal centro del palato e si irradia verso l’esterno.
L’apparecchio fisso, come quello mobile del resto, è un dispositivo sicuro, il quale ha dimostrato la sua efficacia in decenni di prassi ortodontica. Tuttavia, occorre porre una certa attenzione su alcuni elementi.
Tipologia di apparecchio. Ovviamente, è bene che il dentista analizzi con cura la malocclusione e decida solo a partire da questa analisi la tipologia di apparecchio fisso più adatto.
Impatto estetico. L’apparecchio fisso genera un impatto estetico non certo gradevole. Nella scelta tra la variante fissa e quella mobile occorre prendere in considerazione la reazione del paziente a questo aspetto.
Comportamento del paziente. I bambini, almeno all’inizio, potrebbero manifestare una certa insofferenza. Potrebbero, quindi, stimolare la superficie dentale con la lingua, con la vana speranza di placare il fastidio. Questo comportamento, è bene dirlo, è molto dannoso: non tanto per i denti ma per la lingua, soggetta ad abrasioni.
Il prezzo dell’apparecchio fisso dipende dalla tipologia e, nel caso dell’edgewise e dell’arco linguale, dal numero di placchette. Nella peggiore delle ipotesi, però, si parla di poche migliaia di euro.
L’apparecchio fisso è un dispositivo efficace, ma solo se a commissionarlo e organizzarne l’uso è un buon dentista. Come scegliere un buon dentista? L’unico modo è sostenere più consulti e, già che ci siete, richiedere sempre il preventivo. Una volta raccolti tre o quattro pareri (e altrettanti preventivi), sarete in grado di individuare un professionista serio e, perché no, economico.
Un consiglio: rinunciate al turismo medico. E’ vero, in alcuni Paesi i costi dei trattamenti ortodontici sono bassi, ma la qualità non è affatto assicurata. Dunque, il gioco non vale affatto la candela, anche perché il paziente che utilizza l’apparecchio va seguito passo passo.
Cosa offre clinic365.it?
• “chiedi al medico”: clinic365.it offre una guida completa per poter ricercare la soluzione migliore al vostro inestetismo, potrete inserire domande nella sezione apposita e ricevere un consulto online dai nostri professionisti.
• pagine professionali: potrete visualizzare i dettagli dei professionisti iscritti, consultare curriculum, recensioni e visualizzare foto di interventi eseguiti.
• “guida ai costi”: è una utile guida dove ricevere informazioni sugli interventi per i quali potrete richiedere preventivi.
Riceverai velocemente e senza impegno quattro preventivi gratuiti dalle migliori cliniche di tutta Italia o della zona indicata. Ricordati sempre che noi di Clinic365.it siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo ai professionisti interessati a proporti la loro offerta.
Confronta i preventivi ricevuti e valuta la professionalità degli specialisti interessati consultando la scheda professionale, il curriculum dei medici e le illustrazione degli interventi eseguiti.
Operazione cataratta occhio destro. Richiesto intervento per cataratta
Buongiorno, ho un angioma piano dalla nascita sul viso che ho già trattato con dye laser almeno 30 anni or sono poi ho desistito perché pensavo fosse inefficace invece dopo un po' la macchia trattata si è schiarita....ora la stessa si arrossa molto frequentemente e si irrita facilmente quindi sarei deciso a rimuoverla, sono nel posto giusto ? Grazie. Richiesto trattamento per rimozione angioma
Eliminazione tattoo vicino al polso la scritta da eliminare è Emanuela. Richiesta per rimozione tatuaggio
Buongiorno, chiedo preventivo per intervento blefaroplastica superiore di entrambi gli occhi, sono un uomo di anni 54. Richiesta per intervento di blefaroplastica